Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che può valere, «si designa comunemente il complesso diistituti attraverso i quali si svolge la tutela giurisdizionale del contenzioso amministrativo è stata influenzata in Italia dalla Francia il cui sistema del contenzioso, già ivi previgente ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] conferma il favor verso l’istituto) un obbligo di motivazione della eventuale decisione di non suddividere in lotti. una serie di previsioni chiaramente ispirate ad alcune decisioni della Corte di giustizia (5.10.2000, C-337/98, Comm. c. Francia; 19. ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] invece come in Francia (e, in base ad analoga impostazione, anche in Germania) l’istituto si evolve legislativamente in associato d’opera dopo il d.lgs. n. 81/2015: la vita agra di un tipo contrattuale “sospetto”, in Lav. dir., n. 2/2017; Angelici ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a Roma per i rei di parricidio e di cui si hanno tracce sino al 17° secolo, o l'istituto romano della consecratio, laddove colui Nella seconda metà del 18° secolo, soprattutto in Francia, la protesta contro i supplizi diviene generalizzata: si trova ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] rem.
Viene osservato al riguardo che la scelta del Legislatore del 2006 di evocare la (invero desueta) categoria dell’onere reale risulta ispirata dalla volontà di richiamare un istituto nel cui ambito la relazione con la res non rappresenta tanto il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , che aveva già perso nel 1859 la presidenza dell'istituto).
Da consiglieri del sovrano a consulenti del governo
Dal 1865 , S., Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato in Francia e in Italia, a cura di Y. Meny, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] o convenzionali) sulle opposizioni
L’istituto che con assoluta evidenza e maggiore di alternanza al potere di due soli partiti, e molti cominciano infatti a parlare di crisi del modello e di necessità di un diverso sistema elettorale.
In Francia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Prove, a cura di G. Spangher, Torino, 2015, 887). Come noto, il meccanismo risponde all’istituto della testimonianza assistita, Imputato e “testimone assistito”: la recente riforma in Francia, in Giusto processo. Nuove norme sulla valutazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dell'Istituto per gli studi filosofici e dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, 9-10 luglio 1990, a cura di P. M. Foucault, Sécurité, territoire, population: cours au Collège de France (1977-1978), éd. M. Senellart, Paris 2004 (trad. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dell’uomo nel paese d’Europa, Padova, 2000, 98 ss.).
In Francia si ammette, pur fra mille obbiezioni e con riserve (v., infra,
Nel nostro paese, gli istituti della giustizia costituzionale si incentrano nella creazione di un nuovo organo a ciò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...