Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Roma, dove aveva già avuto sede l'Istituto Internazionale di Agricoltura. Suo compito è concorrere all'incremento Principali fornitori o donatori sono stati: Australia, Unione Sovietica, Francia, e soprattutto Canada e Stati Uniti. In certe regioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] politica rispettabile, tranne che nella Spagna diFranco e nel Portogallo di Salazar, paesi nei quali il corporativismo di Napoleone diede vita al primo istituto corporativo moderno, costituito da un articolato sistema nazionale di camere di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Credit Lyonnais in Francia e della BCCI a Londra, e la scomparsa delle Savings and Loan americane, sia di altro tipo, luglio 1990, nr. 218), per il quale gli istitutidi credito avrebbero potuto abbandonare la monosettorialità ed esercitare tutte le ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] un istituto distorsivo del meccanismo allocativo della forza lavoro giocatori e non permetta il raggiungimento del salario di standard competitivo della Superlega. Il classico esempio di tale situazione è la Francia, che ha una nazionale forte, ma è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] periodo, dal 5,1% al 4,9%. In Francia e Germania la stessa inversione di tendenza si è verificata nel decennio successivo. Infatti, tra sulle migrazioni 1995, Milano 1995.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), Rapporto annuale. La situazione del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , con l’intento di sostenere l’istituto familiare, i Tribunali della famiglia e una Cassa di assicurazione familiare; e ancor Turchia. Si pensi ai fiumi d’inchiostro versati in Francia riguardo il foulard islamico, sentito come un attacco alla natura ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di Tayac in Francia, presenta un'industria caratterizzata da assenza o scarsità di bifacciali, frequenza di denticolati, di intaccature clactoniane e di particolari punte dette di Tayac e di Quinson, presenza di dell'Istituto Italiano di Preistoria ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] delle donne bisonti' della grotta di Pech-Merle, nel sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito della Grotta dei Moscerini, Gaeta (Latina), in: Istituto italiano di preistoria e protostoria, Atti della 24a Riunione scientifica: ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] introdotta in Francia nel 1973). Ma da questo punto di vista, come hanno acutamente dimostrato gli studi di tipo comparatistico Scarse sono le notizie sulle iniziative assunte dall'Istituto Nazionale per il Consumo; pressoché inesistenti le iniziative ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati, Adamo ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...