Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] più evidente segno di limitazione della libertà personale di uomini che non siano schiavi è però rilevabile nell'istituto del 'colonato , i legami alla terra. Nell'Italia padana, in Francia e nella Germania occidentale essi sono poi assai limitati e ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] gli assetti di altri paesi europei, omogenei per territorio e/o popolazione (come Regno Unito, Francia, Germania Manuale della registrazione sonora, Milano: Hoepli, 1999).
ISIMM (Istituto per lo Studio e l'Innovazione dei Media e della Multimedialità ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] mediazione della scultura provenzale o della Francia settentrionale. Naturalmente la bottega campana Antike, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] soprattutto in Inghilterra, Francia e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma anche di promozione della ricerca. dei vertebrati, pubblicato a cura di Roberto Malaroda (1921-2008).
Tra gli istitutidi ricerca attivi con un certo successo ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] della nascita, da principio in Francia, negli Stati Uniti e in Germania e subito dovunque, di un sistema lessicale che, concentrato volumi dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. I tecnicismi inoltre sono stati accolti in testi creativi di vario ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] varie univ., sono da citare, quali enti pubblici di ricerca, l'Istituto nazionale di geofisica di Roma, l'O. geofisico sperimentale di Trieste, l'O. vesuviano, l'Istituto universitario navale di Napoli; inoltre, nell'ambito ministeriale, il Servizio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...