Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] costituita nel 1971 dalle Camere di commercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959 Regno Unito e 376 della Francia. Per numero di ormeggi risulta al primo posto il Regno Unito (225.000), seguito da Francia (224.000), Svezia ( ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] di autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto fiducia ai metodi di valutazione quantitativa del rischio; in Francia, le autorità ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che, pur nella fase di massima influenza della s. della p. statunitense, continueranno a pesare in Gran Bretagna, in Francia, in Germania, in di potere - e di poteri - all'interno dello Stato. Ridistribuendo diritti e doveri attraverso l'istituto ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , Francia e Spagna si oscilla tra l'1,4 e l'1,5%. In Francia, di oltre 2 milioni di visitatori, il coinvolgimento nel centro come nella periferia di circa mille artisti, di musei, cinema, teatri, istitutidi cultura, gallerie d'arte, librerie, e di ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] alla base di ogni espressione poetica, doveva approdare al rifiuto del genere in quanto istituto partecipe del deve quasi tutti i suoi momenti di maggiore originalità a due nazioni, Italia e Francia: la prima, patria di autorità come G. Boccaccio, P ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia presso l'Istituto Centrale del Restauro di Roma, le scelte di metodo privilegiavano ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] con le realizzazioni ‛oggettive', quali si manifestano negli istituti politici e giuridici, e conduce alla libertà nel superamento Italia e in Germania, con la ripresa di ideali della Rivoluzione in Francia, con la vigorosa polemica dei Whigs in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dalle fonti palatium più per trasposizione terminologica della realtà franca che per analogie strutturali con i veri e 'istituto del waqf, fondazione pia destinata alla costruzione, gestione e manutenzione di una moschea o altra opera di pubblica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] .
L'ultima proiezione reca l'iscrizione Roma et Francia, dove Francia designa la Marca Spagnola. Questa denominazione non ha senso e a Valencia (studium arabicum); l'ultimo istituto domenicano fu lo studium di Jativa in Aragona, fondato nel 1301 per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] racconto Fifty Grand (in Men without women, 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo diFrancisco Ayala El boxeador y un ángel (1929) e, organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...