I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di credenti e anche di non credenti e, infine, di credenti a modo proprio»143.
Nel Censimento dei santuari cristiani in Italia e in Francia nella pastorale, a cura dell’Istitutodi liturgia pastorale della abbazia di S. Giustina (Padova), Bologna ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 75% in Spagna, il 45-47% diFrancia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10% stampa fu quella del gesuitaAlberto Vaccari del Pontificio istituto biblico, pubblicata dalle edizioni Salani in dieci ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 della riforma teresiana e, di conseguenza, della necessità di riconoscere al nuovo istituto dei carmelitani scalzi una ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del concilio Vaticano nel 1870. Infatti, la ripresa dell’istituto conciliare si concentrò intorno alla metà del secolo XIX, per e arcivescovi diFrancia, nelle conferenze dei vescovi belgi, polacchi, spagnoli e dalle reazioni di sconcerto con le ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] del trono diFrancia con il nome di Merovingi. La Chiesa riesce a fare assassinare un buon numero di Merovingi l’Opus Dei, ma le cose sono più complicate. Sul conto di questo istituto cattolico si ripetono le più crude ‘leggende nere’, cento volte ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istitutodi Bologna (1767, V, 1, pp. 291-308 e (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia furono tra i ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] le risorse di cui disponeva, gli ordinava di far ristabilire le spedalità nella misura dei mezzi che l'istituto ricavava dalle una segnalazione del cardinale, che godeva di un'altissima considerazione presso il re diFrancia, se il B. fu chiamato poi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] con Filippo IV diFrancia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia venditio ad terminum" nella valutazione morale di s. Tommaso d'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXX ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] -196; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Leipzig 1901; l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] il fratello Felice, fu ascritto all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna. Fu questa la sua prima associazione a un' radicale. La sua ampia prefazione all'Esempio della Francia avviso e specchio dell'Inghilterradi Arturo Young (Pavia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...