Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] della disciplina militare, passò all'Istituto dei paggi, dove studiò, oltre al latino e al greco, il francese, l'inglese e l'italiano. Nel '14 fu nominato sottotenente e, con questo grado, partecipò alla campagna diFrancia del 1815. Ottenuto poi un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la nella «pubblica storiografia» veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istitutodi storia della società e dello stato veneziano», 5-6 (1963 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina diFrancia e In laude del duca d'Urbino; Sonetti del R. Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Sezione di Filosofia e Filologia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] magistero fu per me di grande stimolo durante gli anni trascorsi all'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
E infine Gigliola regno diFrancia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e di Pisa. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aggiungono le nuove tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è la , Gaza, Teodoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LII, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, in «Bollettino dell'Istitutodi storia della società e dello stato veneziano» I (1959), pp. alla Serenissima Signoria il permesso di pubblicare il De censuris diFrancisco Suarez e che ne avevano ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dello spirito del tempo, ossia della vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G che nel 1933-1934 si svolse all'Istitutodi filosofia dell'Accademia comunista a Mosca intorno alla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] e, prendendo a capo il suo Galileo», non avesse contrastato alla Francia la gloria del suo Cartesio, all'Inghilterra quella del suo Newton più piatto che nel secolo precedente.
Anche l'Istitutodi Bologna, a cui prima abbiamo assegnato un ruolo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] fino alla resa della città [v. sotto]), dopo la morte di Luigi VIII diFrancia l'8 novembre 1226 (vv. 45-46) ‒ e forse dopo II, "Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istitutodi Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. I, 6, 1911-1912, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ché passò in Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del re diFrancia a Londra, rimanendo in quella città dalla primavera 1583 del R. Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Scolaro di Sebastiano Maturi, quindi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...