LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re diFrancia "Crater Hermetis" di L. L., in Quaderni dell'Istituto nazionale sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di questo santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico Ponzio). Si tratta di . 399; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di s. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] nel 1859 a Firenze l'Istitutodi studi superiori, il G. fu chiamato (anche per interessamento di G. Capponi) a insegnarvi e per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Germania intervenendo alle principali celebrazioni e ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a . Melani, Di G.P. M. e del suo "Esploratore turco" (o della cristallizzazione di una "fonte"), in Annali dell'Istituto universitario orientale. ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] al servizio del feudatario di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re diFrancia, stava maturando a Venezia superiore. In questa prospettiva il duello cessa di essere un istituto giuridico a cui ricorrere per difendersi da un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re diFrancia sapiente in Matteo Peregrini, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, CXXVIII ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFrancia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis 229; I. Toscano, Della vita, virtù, miracoli ed istitutodi s. Francesco di Paola, Venezia 1712, pp. 210 s.; P. Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] a insegnare grammatica e lettere nello stesso istituto. I giudizi di valore dei Catalogi dell'Archivum Romanum Societatis Iesu di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] e razionalisti, purché spiriti alti di storici veri, fossero in terra diFrancia il de Broglie, il conte di Champagny, Amédée Thierry, Michelet e professore di storia antica all'istitutodi studi superiori in Firenze, vi restò per un quarto di secolo, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] stendere il Paragone della poesia tragica d'Italia con quella diFrancia.
Uscito la prima volta a Zurigo nel 1732, il italiana (La lettera di P. C. a C. von Muralt), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...