Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dididididi 700 km, navigabile a valle didididididi raccolta e didididi questo a Cunassa (401), la pace dididi potenza politica e didididididi veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Franciadididi enciclopedie del sapere teologico dididididīdididididididi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte comunque l’influsso in scrittori come G 60). Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di R ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche di nuovi materiali (edifici realizzati a Budapest, quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ivi consumate, allora vengono assoggettate al dazio nella condizione in cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel 19° sec. (gli ultimi, Trieste e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nazionale (G. Groslier, 1917-20) e l’Istituto buddhista (1930).
Nella seconda metà del 20° sec. l’architettura in Cambogia è stata dominata dalla personalità di V. Molyvann, formatosi in Francia, che cerca un legame tra linguaggi contemporanei e ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Istituto andaluso del patrimonio storico, 1997; centrale telefonica, 1990-92; Pabellón de la navigación, sull’isola di Cartuja contrapposto la Francia e la Gran Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] attendendo agli studi geografici. Negli ultimi anni insegnò nella Nuova Università di Bruxelles e nel 1898 fondò un istituto cartografico, assistito dal fratello Onésime. In Francia, terminato l'esilio, tornò più volte, ma fugacemente; visitò anche l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] organi cartografici dello Stato l'Istituto Geografico Militare (IGM), l'Istituto Idrografico della Marina (IIM), il del Diercke Weltatlas (1974), dell'editore Westermann di Braunschweig e le versioni per la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, i ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] calcolata fra circolazione e depositi) è risultata pari a 375 miliardi difranchi a fine 1956 e a 459 miliardi a fine 1957.
du 13 mai, Parigi 1959. Sulle finanze: Istituto per gli Studi di economia (ISE), Gli aspetti economici del problema algerino ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] -storico-fisico-politico-economico De Agostini. Questo stesso Istituto ha pubblicato nel 1947 un Atlante geopolitico universale in Club Italiano in 82 carte, con volumetto di commento; l'Atlas de France, pubblicato dal Comité national de Géographie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...