Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istitutodi fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l la minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] europea. È difficile stabilire una data certa di fondazione dello Studio come istituto ufficiale, anche se è certo che sin di centrosinistra, eletto al primo turno, Matteo Lepore.
Concordato di B. Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I diFrancia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prosa e l’uso dello skaz da Zamjatin, che emigrerà in Francia quando gli diventerà impossibile pubblicare in R. le sue opere, tra Petrov-Vodkin; l’Istitutodi cultura artistica è guidato da Kandinskij e Malevič. La volontà di collegare la creazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Antonelliana).
Tra gli istitutidi cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 influenzata dal legame geografico e dinastico con il regno diFrancia. A metà del Quattrocento venne fondata la cappella ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] rilevanti iniziative (nel 1927 fu inaugurato l'Istitutodi storia della scienza, nel 1931 la Fiera in Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di cultura ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Trattati e paci di Madrid
Trattato del 1526 Concluso tra Carlo V e Francesco I diFrancia (fatto prigioniero nella battaglia di Pavia), sancì opere di E. Torroja (ippodromo di Zarzuela, 1935; stadio di Las Cortes e deposito di carbone dell’Istituto de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] modesta, anche se svolgono ruoli di qualche importanza come mercati locali (San Francisco de Macorís) o scali marittimi sostituito al dollaro una moneta nazionale e creato un proprio istitutodi emissione.
Nel 1930, il comandante dell’esercito, R. ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademia delle scienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla centrale (1931) e un ampio volume sulle condizioni fisiche della Francia (1947) per la Géographie universelle. È noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cristiana e della nuova cultura.
La percezione della crisi degli istituti medievali, quando non si è ancora perduta la fiducia nella fino al 1939 il Novecento letterario spagnolo.
L’età diFranco. Verso la fine degli anni 1940 cominciarono a uscire ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Tiepolo), ai villaggi industriali, finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari e da industrie come 1499, il ducato fu disputato poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...