GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] che gli valse un anno di perfezionamento all'Istitutodi studi superiori di Firenze. Di nuovo ad Ariano sul umani (come nel tentativo di comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni della Francia denominati da nome dei santi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, , oltre agli istituti tecnici nautici per la formazione degli ufficiali, l’Istituto superiore navale di Napoli prepara i ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Amiens 1923 - Sceaux, Hauts-de-Seine, 2008), prof. nell'univ. di Lilla (1954-65) e poi nell'univ. Parigi I, presidente (1968-80) della commissione di storia del pensiero geografico dell'Unione [...] e geografia urbana e di un fondamentale lavoro d'insieme sulla Francia (Géographie de la France, 1964), è intelligence de la Terre (2005). Ha collaborato con l'Istituto della Enciclopedia Italiana redigendo l'articolo Geografia umana ed economica ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] dicembre, a Parigi) una Commissione di conciliazione composta da delegati degli Stati Uniti, della Francia e della Turchia per consolidare la del Dipartimento delle antichità di Gerusalemme, del Pontificio Istituto Biblico, della Scuola Americana ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] europeo, si osserva come uno Stato centralista, la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti , 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] istitutidi cultura, il R. Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente acquisto di della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] del deserto sono stati creati da parte della Francia e dell'Egitto degli appositi organismi permanenti di ricerca, ad Algeri l'Institut de recherches sahariennes (luglio 1937) e al Cairo l'Istituto del Deserto (dicembre 1950), che pubblicano dei ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola del Francia capoluogo sorge il grande Istituto psichiatrico di San Lazzaro recentemente arricchito di nuovi padiglioni.
La ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] maturi e dunque soggetti, da tempo, a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation Comuni, si moltiplicano le iniziative di g., che hanno avuto come antesignani ICE (Istituto nazionale per il commercio estero ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] dal 1859 al 1867; nel 1870 seguì Garibaldi in Francia e nel 1878 combatté tra gli insorti greci a Licuni dicembre 1930; C. Zaghi, l'ultima spedizione africana di G. Bianchi; C. Coppellotti, in Strenna dell'Istituto fasc. di cultura, Piacenza 1935. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...