Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] si dichiara favorevole alla creazione di un unico istitutodi emissione (Istitutidi emissione e circolazione fiduciaria, di esportazione sui mercati europei dei prodotti dell’agricoltura meridionale, a causa della battaglia commerciale con la Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] del papa da parte dello stesso concilio nel 1415, decise di rimanere a Costanza, dove iniziò la ricerca di manoscritti di opere classiche nelle biblioteche monastiche. Si spinse nei monasteri diFrancia, Svizzera e Germania, e tra il 1415 e il 1417 ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] spese.
Prima tappa fu il celebre istitutodi Meleto, la scuola teorico-pratica di agricoltura fondata privatamente da C. Ridolfi paesi e visitò la celebre scuola agraria di Grignon in Francia. Intratteneva nel frattempo una fitta corrispondenza col ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] i giovani e divenne presidente del "Buon Pastore", un istitutodi rieducazione per ragazze, impegnandosi per il suo ammodernamento. Nel 1965 donò all'Istitutodi arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di carta e iniziando l'esportazione anche in Francia per conto di una trentina di giornali. Nello stesso anno, onde procurarsi una adeguata produzione di dal B. in quegli anni furono l'Istitutodi sperimentazione per la pioppicultura, fondato a Casale ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istitutodi scienza delle finanze e diritto finanziario. Risalgono a ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] XXXIV, 3 (1889), pp. 5-38; L'invasione del 1814 in Francia: studio di strategia e di logistica, ibid., s. 3, XXXV, 2 (1890), pp. 189 dall'Istitutodi studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] si rivolge per iscritto a un istitutodi credito per ottenere un prestito, l’inclusione di una bella foto – un piccolo Economia in Francia e nell’intero G8, e dal giugno 2011 nuovo direttore generale del FMI, è solo l’ultima di una serie di donne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] maggiori protagonisti delle imprese finanziarie della Franciadi metà Ottocento; le sue fortunate di Genova, fu destinato alla costruzione di un ospedale per dodici infermi e di un ricovero per dodici vecchi. L'Istitutodi Voltaggio, fornito di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istitutidi , Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...