UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni. Fondata a Londra il 16 novembre 1945, essa dal 1946 ha sede a Parigi e si pone lo scopo di "contribuire al mantenimento della pace e ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Arturo
Nato a Baricella (Bologna) il 30 ottobre 1869. Diplomatosi presso la R. Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano nel 1889, si perfezionò negli studî vitivinicoli in Francia. [...] Dopo essere stato per breve tempo quale aiuto alla cattedra di fitopatologia della scuola di Conegliano, nel 1891 passò quale vicedirettore dell'Istituto agrario dell'Istria a Parenzo, dove rimase fino al 1892. Nel 1895 assunse la redazione dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e politica dell'Occidente.
Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a controllo i fenomeni monopolistici in funzione di garanzia di un regime di mercato concorrenziale, è venuto delineandosi solo in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», il Mulino, Bologna 1979.
G. Coppola (a cura di), Agricoltura e aziende agrarie nell’Italia centro-settentrionale (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno di Trento 4-6 giugno 1981, Franco Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di tecnologie risparmiatrici di lavoro ha determinato per reazione una rinnovata militanza sindacale, e dopo l'unificazione tedesca le relazioni industriali sono decisamente peggiorate, anche se l'istituto e persino in Francia. Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] centrale del sistema politico rappresentativo di massa, da istituto a fondamento classista a partito dello 1945-1947 in Italia e in Francia, ma costituì un precedente importante anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, in Francia e in Gran Bretagna, come già s'è visto. Si può forse e quello degli istitutidi istruzione superiore. Negli Stati Uniti vi è una specie di ‛aristocrazia' delle imprese ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in Italia (1904-1914), Milano 1991.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo, L., Storia delle relazioni commerciali tra l'Italia e la Francia dal 1860 al 1875, Napoli 1965.
La ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] furono le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 tonnellate, varata nel 1914, si inaugurò il servizio di linea passeggeri Italia-Venezuela. Nel 1955 i Costa costituirono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di studi, un insieme di regolamenti disciplinari per gli studenti, di istruzioni per i docenti, di norme per la conduzione degli istituti, di prescrizioni didattiche, nonché di programmi di esempio la Francia, perché il termine di paragone conta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...