SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] 1972 e l'Italia ai primi del febbraio 1973 (la Francia uscì dal serpente nel gennaio 1974, rientrandovi nel luglio 1975 Facility che nel corso del 1974 ha raccolto 3,8 miliardi di dollari (di cui 300 milioni dal Canada e 150 milioni dall'Olanda), ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] pensato in Francia per sviluppare, anche e forse principalmente dal punto di vista immobiliare di idee, individui e organizzazioni tra le aziende, gli istitutidi ricerca e di formazione presenti; la creazione di punti di eccellenza per le attività di ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] era tenuto dalla Francia, con 3.055 t nella media 1934-38. In seguito, le importazioni francesi si erano di molto ridotte, pur Bollettino di informazioni seriche, settimanale, annate 30, 31, 32 e 33 (1960), Milano; Istituto nazionale di economia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] terrestri.
Le rilevazioni del fenomeno condotte dall'Istituto centrale di statistica, dal Ministero del lavoro e dal ., Inchiesta sull'emigrazione agricola verso la Francia, Roma 1948. A proposito della teoria di F. A. Walker, sulle conseguenze ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] di società rivestono la forma di società per azioni. Tuttavia le possibilità di applicazione del concetto di capitale variabile si estende anche ad altri istituti del secolo scorso (in Belgio, Svizzera e Francia). Dal continente europeo le s. d'i. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] di leggi coordinate fra loro, la cui esecuzione è posta sotto la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia suddetto, le spese generali di amministrazione dell'Istituto della previdenza sociale, che ammontano ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] (pioniere fu George Gallup), essi si sono rapidamente diffusi anche in Europa, dove già si contano 17 di questi istituti: tre in Francia; due in Germania; due in Olanda; due in Norvegia; uno in Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Gran ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] maturi e dunque soggetti, da tempo, a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation Comuni, si moltiplicano le iniziative di g., che hanno avuto come antesignani ICE (Istituto nazionale per il commercio estero ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] è nettamente diminuita specie per il ridotto flusso verso la Francia e la Svizzera (percentuale dell'emigrazione continentale sul totale italiana v. le pubblicazioni continuative dell'Istituto centrale di statistica, e per le migrazioni interne ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] India, seguito dalla Francia e dal Belgio-Lussemburgo. Anche la Germania Occidentale importa notevoli quantità di i. Le Economics and Statistics, voll. VIII e IX (1959, 1960); Istituto Cotoniero Italiano: Annuario, Statistiche Tessili 1959 (Milano). ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...