Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] di ambienti cattolici, sia per l’opera illuminata e appassionata di taluni uomini. Le prime c. di produzione e di consumo sorsero in Francia Stato. Al 1913 risale la costituzione dell’Istituto nazionale di credito per la cooperazione (dal 1927 Banca ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] dello SME era costituito dagli Accordi Europei di Cambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania, Francia, Gran Bretagna (dal 1990 al 1992), fu costituito l’Istituto Monetario Europeo (IME), con sede a Francoforte, con il compito di accentuare il ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (➔ ICCD), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale.
In Francia l’i. che espone classi più o meno compendiose di beni nelle loro misure o nel loro valore. È chiamato ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] opera con privati. Ne sono azioniste 55 banche (2006).
La BRI fu creata nel 1930, tra gli istituti d’emissione di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e banche giapponesi e statunitensi, per amministrare per conto dei paesi creditori le ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] guidato la Divisione analisi e pianificazione dell’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere governo italiano e di quello francese, ansiosi di ristabilire l’equilibrio nel board (mentre la Francia perdeva la rappresentanza di J.-C. Trichet ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] banda di oscillazione del franco francese e del franco belga di capitali e l'adozione della banda di oscillazione stretta da parte di Spagna, Portogallo e Gran Bretagna; la seconda fase avente inizio il 1° aprile 1994 con la costituzione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 1986 a opera di un gruppo di lavoro congiunto tra ISTAT e IRPET (Istituto Regionale per la di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, di dimensioni limitate (100÷200 posti), sono dotate di pneumatici e di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , sono sorti nei paesi sottosviluppati dei tipi particolari diistituti creditizî, denominati "banche per lo sviluppo" (Development Européenne, Parigi 1958; L. Gorny, Les économies régionales en France, Parigi 1958; J. Lajugie, Les conditions d'une ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] condeterminano.
Per azienda, secondo il pensiero di G. Zappa, intendiamo "un istituto economico destinato a perdurare che, per gli studiosi dell'o. scientifica ricordiamo inoltre H. Le Chatelier (Francia), M. Mauro e L. Palma (Italia).
L'o. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Carelia; successivamente, la pratica di obbligazioni, prestiti, depositi bancari, totalmente o parzialmente indicizzati, si è diffusa, fino alla proibizione dell'istituto intervenuta per legge nel 1968.
In Francia, le obbligazioni indicizzate furono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...