LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] guerre, il fulcro delle vendite all'estero furono la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo dopoguerra istitutodi credito di appoggio della ditta attraverso le filiali di Lecco e di Saluzzo -, la Mattia Locatelli era una cliente di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia e negli Stati Uniti, attraversò un momento assai difficile che poté istitutodi credito industriale costituito dal Banco di Napoli, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dalla Cassa di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dalla contemporanea trattatistica geologica, chimica, medica diFrancia, Germania, Inghilterra, Olanda.
In quegli stessi stesso mese fu invitato a far parte dell'Istituto nazionale per la sezione di scienze politiche.
Prese spesso la parola al ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] assecondare le politiche del maggiore istitutodi emissione. L'adesione al piano di intervento fu importante anche l'accordo che nel 1911 permise di aumentare il capitale della Banca commerciale con "denaro ed uomini diFrancia"; a lui si dovette la ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] " sull'Istituto d'incoraggiamento di Palermo (che aveva organizzato un'esposizione di manifatture) e della Società di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle diFrancia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere e ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina diFrancia sino allora non pagata, egli era però morto , Milano 1995, pp. 35-37, 44-47; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana: A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di stato per i servizi telefonici, dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di stato, dell'Istitutodi un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna diFrancia col grado di aiutante i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615- Simoni, La genovesità di Cristoforo Colombo come fu intesa dal notaio A. G., in Bollettino del Civico Istituto Colombiano, I ( ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] l’Associazione italiana di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e società nazionali ed estere (tra le quali l’Accademia dei Lincei, l’Accademia diFrancia, la Royal economic ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...