MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ; statistiche periodiche del Lloyd's Register of Shipping di Londra; pubblicazioni annuali dell'Istitutodi economia marittima di Brema, del Comité central des armateurs de France; la Marine marchande. In Italia vanno ricordate la Relazione annuale ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] Il potere dei mercati, in Studi dell'Istitutodi scienze economiche e statistiche, Milano 1945; di mercato e di mantenerle ad un alto livello tecnico e scientifico: queste sono attualmente una ventina (Australia, Canada, Filippine, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] maturità tecnica e consentono l'iscrizione agli istituti superiori di qualificazione e quindi agli studi universitari. In altri paesi europei, invece, come in Italia, Belgio, Francia, Danimarca, Spagna, Portogallo, Grecia, il percorso dell'istruzione ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...]
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori.
Finanze ), di proprietà dello stato, è l'istitutodi emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di cambio ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] quale questo intervento più o meno sistematico si estrinsecava; detto istituto controllava, alla fine della seconda Guerra mondiale (1945) il 2 dicembre 1945) la Banca diFrancia e le quattro grandi banche di deposito: Crédit Lyonnais Société ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] dei capitali (1934-39), vice-governatore della Banca diFrancia (settembre 1939-dicembre 1940), si dimise per tornare di Bruxelles (1946). Ha insegnato dal 1923 al 1930 all'Istitutodi statistica dell'università di Parigi e dal 1933 è professore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pp. 486-87);
diversamente da quanto avveniva in quegli anni in Francia e in Germania. A questa osservazione va aggiunta la constatazione che presentata alla Classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze dell’Istitutodi Bologna nella ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 1957.
Forestieri, G., Gli istitutidi credito di diritto pubblico, Milano 1977.
Forestieri, G., Struttura del mercato del credito e concorrenza bancaria, Milano 1980.
Franzani, F., L'intermediazione finanziaria in Francia, Milano 1983.
Frediani, L ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] proprio istitutodi ricerca una rilevazione della stratificazione della popolazione regionale per grado di casa, i quali vivono nelle strade sia di giorno che di notte. In Francia si stima che essi siano più di 600.000 - lo stesso numero degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nr. 463, la cosiddetta legge Romita, affidò all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) la progettazione, la costruzione e la oltre che dell’Italia, diFrancia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. In virtù di tale accordo, l’Italia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...