UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di medicina hanno bisogno anch'essi di molti laboratorî: di microscopia, di fisica, di chimica, di radiologia; particolari esigenze hanno gl'istitutidi anatomia, di medicina legale e gli altri affini. Nelle sale di esercitazione di questi istituti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] forma di mutuo gratuito, in cui realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] artigiane di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni diFrancia o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza senso economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti sopra delineati è affidata una delle più grandiose esperienze ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] F. De Bure. Questo sistema, che è molto seguito in Francia e in Italia, divide lo scibile in cinque grandi classi: Istitutodi archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , dei comuni, delle provincie, degl'istitutidi assistenza e beneficenza, dei consigli provinciali di commercio, in Annuario di Diritto Comparato e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. DiFranco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] titoli ben definiti ma, a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore (sappiamo che la parola ambaxador era già missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia. Del resto, fino a un certo tempo, la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] antibolscevico, preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è stato invece per posti prestabiliti; l'istituto notarile esiste al presente solo nelle circoscrizioni giudiziarie di Lubiana, Spalato, Novi ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] accento polemico secondo il quale lo S. è visto come un istitutodi cui si riconosce la necessità, ma non l’intrinseca bontà. di religione in Francia, partito che faceva una considerazione appunto politica, ossia confessionalmente neutra, di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; J. Le Goff, Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale. Etat ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , ritenendoli istitutidi turbativa della libertà d'iniziativa economica. Si fece eccezione, in taluni paesi, per le ferrovie dello Stato, amministrazione statale che si evitò peraltro con ogni cura di qualificare come impresa: in Francia fu detta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...