SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come primi secoli per il rapido declinare dell'unico istitutodi rappresentanza popolare (il veče, parlamento, convocato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. di letteratura giapponese cominciarono nel sec. XIX, per opera di Antelmo Severini, dal 1863 professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istitutodi Studî Superiori di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] geogr. nad Polską Pólnocno-Zachodnia̢, pubbl. dall'Istit. di Geogr. dell'Univ. di Poznań, 1927, fasc. 2-3, pp. armata come le precedenti; 3 sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 t. e 14/9 nodi, armati con 6 tubi da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , a seconda dei paesi, gallicanismo in Francia, regalismo in Spagna, erastianismo in Inghilterra, giuseppinismo in Austria, giurisdizionalismo in molti stati d'Italia, e di cui furono proprî i noti istituti nei quali si esprimeva rispettivamente il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Jahrbücher, Weimar 1920 segg., e Studi bizantini dell'Istituto Orientale di Roma, 1924 segg.
2. Storia politica: opere di Kiev e Novgorod alle chiese d'Italia e diFrancia, dagli affreschi delle chiese serbe e russe ai mosaici di Venezia e di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] passato; maggior valore ha l'esportazione dei tessuti (63 milioni difranchi nel 1934, circa 100 nel 1929), per la confezione dei e Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi tra il 1856 e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'Inghilterra, del Belgio e della Francia; ma la creazione di un intero nuovo codice è da ritenere senza dubbio opera migliore, perché ha consentito la revisione di tutti i concetti giuridici e degl'istituti tradizionali, conformemente alle esigenze ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la Prussia.
La nuova Germania : l'internamento in un istitutodi salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le persone ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] (ne rimangono fuori solo i componenti stessi degl'istituti immunitarî e la loro servitù domestica), e diventano ordinato e stabile. Così avvenne infatti in non poche città diFrancia, specialmente nella Champagne e in alcune regioni sottoposte in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...