DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto papa, ormai in precarie condizioni di salute, il progetto di convenzione tra la Francia e la S. Sede, ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , già a monte, quale istituto proteso a sanare «soluzioni di continuità nell’assistenza difensiva tecnica 1.2009, Mika c. Svezia.
28 C. eur. dir. uomo, 18.5.2004, Destrehem c. Francia.
29 Cass. pen., S.U., 24.1.1996, Panigoni, cit.
30 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Francia e la Royal Society di Londra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative al territorio bolognese «con animo di Ferdinando, che nel 1711 fondò l’Istituto delle scienze di Bologna. Un’altra significativa conferma del ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] dalle diverse norme e dagli istituti con cui, negli ordinamenti di civil law, si è cercato di razionalizzare (e controllare, con la (ad esempio, nella Repubblica di San Marino, con la l. n. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sia in Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e di sostegno intrapresa assume le nozioni degli istituti e il lessico. Rispetto a esse le decretali apportano, di volta in volta, modifiche ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] ), anche nei confronti di quelle a qualunque titolo detenute presso un istituto penitenziario.
Una volta aula ed uno presso il sito remoto in qualità di sostituto.
10 C. eur. dir. uomo, 23.11.1993, Poitrimol c. Francia; C. eur. dir. uomo, 22.9.1994 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di studio in Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, ecc.
Cattolico convinto, formatosi sui testi di Tommaso d'Aquino e di Gioberti, oltre che di dalla evoluzione storica dell'uno e dell'altro istituto, il municipio ha carattere prevalentemente se non ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] nuovo: risalgono, infatti, al 1949 gli accordi con la Francia (Giannini 1958; Corsi 1996). Nuovo è l'interesse degli Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1988 (e Aggiornamenti 2002), ad vocem.
A. Miccichè, In tema di contratto di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] così profondamente mutato non sono mancati i tentativi di favorire a livello locale forme di partecipazione – come nell’ipotesi del bilancio partecipativo, un istituto che consente ai cittadini di prendere parte alle scelte sia strategiche che ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] legge a base degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di principi caratterizzanti, nel Z., 2007, 1046).
24 Così, in Francia, Cass., 1.12.2010, n. 913303, in Dalloz, 2011, 423 ss.; e più di recente, nella giurisprudenza europea, C. giust ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...