Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] in Francia, nel caso di inesecuzione di obblighi di consegna di una cosa mobile determinata, almeno per il caso di insuccesso nei confronti delle obbligazioni di fare del datore di lavoro aveva originato il dibattito sull’istituto negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Governo italiano ha suscitato aspre critiche da parte di altri Paesi europei, prima la Francia e più recentemente la Germania (http://schengenalia.com aspetti dell’istituto. L’assenza di pronunce interpretative da parte della Corte di giustizia, ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] ne scaturiscono un’asimmetria dell’istituto e un vulnus sistematico forieri di implicazioni (anche costituzionalmente) impari tassa sabauda, retaggio napoleonico di quel tributo sulle quote ereditarie che, nato in Francia nel primo Settecento come ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] Cost.2 – ha stravolto la fisionomia di un istituto tradizionalmente ritenuto eccezionale.
Le Sezioni Unite, rileggendo Ekbatani c. Svezia; C. eur. dir. uomo, 15.5.2004, Destrehem c. Francia; C. eur. dir. uomo, 29.6.2017, Lorefice c. Italia. V. Gaeta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] natura. Gli uomini vi apparivano come erano, nella loro verità: "In Francia il vizioso passa per onest'uomo e ne à la corteccia; in l'ospedale di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] quadro di un comune sistema di riferimento. In altri termini, ponendo in essere istituti o processi The End of the French Unitary State: Ten Years of Regionalization in France, 1982-1992, London, 1995; MacCormick, Sir N.L., Questioning Sovereignty ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] 1897, IV). Non diversamente, nello stesso periodo, in Francia uno dei più eminenti sostenitori della “décentralisation”, de istitutidi ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come è avvenuto in Italia – la posizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] del Consiglio, autore della Convenzione di settembre del 1864 (tra Italia e Francia, sulla questione dello Stato biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
Come punto di svolta per gli studi ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] sostanza, costituisce una specie di lasciapassare per abusi dell’istituto giustificati dall’elevato livello di abusi, attendeva piuttosto un intervento incentivante e nuove forme di tutela, come accaduto in altri paesi europei (Spagna, Francia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] inciso fortemente nella successiva definizione dell’istituto in sede giurisprudenziale, di recente, la giovane dottrina si ma ciò avviene anche nelle principali Costituzioni comparate, come Francia, Stati Uniti, Spagna e Germania (sul punto il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...