Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] il bisogno della sistematica giuridica di fornire un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro lato loro origine americana, essendo abituale, tranne che in Francia, conservare la denominazione originaria in lingua inglese. Non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] sistema privatistico italiano, al pari di quello di altri Paesi europei – la Francia e la Spagna, per es Zencovich, Consumatore (tutela del), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
V. Buonocore, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , con conservazione del 25 per cento di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma pone anche il limite di 24 mesi per i contratti a termine e di 25 anni per i contratti di apprendistato.
Anche la Francia e la Germania nel corso del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] riconducibile alla visione individualista - ad esempio con rigorosa coerenza in Francia e, in prevalenza, negli Stati Uniti - anche se significative e crescenti immissioni diistituti propri della visione pluralista si sono verificati in Austria, in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] periodo precedente per la presenza di alcuni Istitutidi credito di diritto pubblico), destinato a OECD Publishing, 2011); e vero è che almeno in uno, la Francia, si è ritenuto opportuno costituire nel 2002 una apposita Agence des participations de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nuovo che non agli istituti e alle categorie del passato. Sono così i ripetuti interventi di Mortati, Egidio Tosato, in onore diFranco Modugno, Napoli 2011, pp. 805 e segg.
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, a cura di V. Barsotti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] “forti”. Del resto anche altri paesi, come la Francia, che pure avevano sempre resistito all’idea che il n. 232 nella forma indiretta dell’incentivazione fiscale di vari istituti quali i premi di produttività, il profit sharing e il welfare ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] efficacemente a far uscire la Francia dalla crisi creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi di un nuovo regime costituzionale (v della Costituzione (su altri istitutidi difesa della Costituzione previsti dalle Costituzioni di altri paesi cfr. ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] prime hanno adottato questo impianto (Germania, Austria, Francia, Olanda, Danimarca) l’istituto è divenuto parte integrante del sistema educativo (o di segmenti di esso): di conseguenza l’attività di lavoro è stata sempre più intrecciata, oltre che ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] i quasi 50.000 della Francia. In Italia, nel 2015 sono stati spesi circa 600 milioni di euro per i servizi per delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istitutidi scuola secondaria di secondo grado» ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...