Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] universitarie di scienza dell'amministrazione e istitutidi ricerca, associazioni scientifiche e corsi speciali di formazione una teoria generale del management), che condusse, non solo in Francia ma ben presto anche negli Stati Uniti, a fondare una ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] attenzione e sembrano specialmente orientate nel senso della mediazione. In Francia, a partire dal 1977, ha visto la luce l'istituto del conciliateur, dapprima introdotto dal Ministero di Giustizia in via sperimentale e poi esteso, già l'anno ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] princìpi in materia giuridica. La presa di coscienza di quanto avveniva in Francia, la pubblicistica dell’epoca e soprattutto del matrimonio civile, pur nella reiezione del divorzio, istituto difficilmente accettabile in una società dove forte era il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , p. XXIrb-va).
Fuori d'Italia, nella Francia meridionale le prime elaborazioni dottrinali della materia feudale si ebbero , "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova/Istituto per la Storia dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legislatore e da esso nasce in Francia l'École de l'éxégèse, che ha per suo motto la frase di un giurista del tempo: "Non non legislativo e per tradizione creato dai giudici attraverso l'istituto del precedente obbligatorio. Non vi è stata né allora ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del 1865 – ma già presente in Inghilterra e Francia – è l’unico istituto giuridico a disposizione dei pubblici poteri per la disciplina dei poteri privati sul territorio. Trattasi quindi di strumento giuridico la cui finalità principale è quella ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, ad vocem). Il diritto all’abitare è in tal senso, fra tutti, il più denso di dei beni.
L’esempio della Francia ci dà una chiara rappresentazione, fra segnali di grande apertura e contrasti perduranti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] «Ci amiamo oggi, come cinquanta anni fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì l’incarico di governatore della ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] (fondato nel 1967 e, quindi, primo centro di informatica giuridica operativo in Europa); in Francia, Lucien Mehl e Pierre Catala; in Gran Bretagna presente in ogni studio d'avvocato e in ogni istituto universitario.
D'altra parte, il moltiplicarsi e ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] .6.2018, n. 9 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha escluso, per gli aspiranti direttori di musei statali di rilevante interesse nazionale e diistitutidi cultura di pari rilievo, l’inderogabilità del requisito della cittadinanza italiana ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...