CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] è l'obbiettivo che addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" deve avere una , Mss. P. D. 394 I; Ibid., Misc. Correr, LXXI/2510); Relaz. diFrancia dell'ambasciatore M. C. 1546, ibid.,I, ibid. 1839, pp. 219-288 ( ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte diFrancia [...] B. si era ormai convinto che una guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul piano militare, avrebbe, pregiudicato anche ogni dell'immenso patrimonio (circa 400 milioni) degli istitutidi beneficenza (ospizi e ospedali) e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 'atto (il discredito per la mai chiarita questione della ghigliottina; le voci di irregolarità amministrative; l'ostilità di alcuni dipendenti dell'istituto) appaiono francamente pretestuosi, visto che i ministri avevano in mano tutti i riscontri ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] un possibile incarico negli istitutidi educazione della Compagnia, fu nominato rettore del collegio di Torino.
Iniziò la 1593 - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di Borbone dopo l' ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] costituì nel marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca diFrancia, la Ruche agricole, un istituto bancario che intendeva operare tra gli agricoltori italiani emigrati nel Sudovest della Francia, e qualche mese dopo dette vita alla Ruche ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di Loreto, che coinvolse moralmente anche il C., già incaricato di legislazione ed etica nell'istituto tecnico di Camerino, allora professore di fase di preparazione la conquista della Libia, per la quale occorreva l'assenso diFrancia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] affidate a gestioni straordinarie sotto la vigilanza dall'Istitutodi liquidazioni.
Complessivamente, a due anni dal crack attività continuò a essere in quegli anni in primo luogo la Francia, ove pure era stato processato e condannato nel gennaio 1933 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] la corte diFrancia che renderebbe più comprensibile l’inganno in cui cadde due anni dopo a opera di Charles de . Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell’Istitutodi biblioteconomia e paleografia, Firenze 1997, pp. 207-223; Diz ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja Instituta arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di arte dell'Istitutodi archeologia e arte), I, Moskva 1926, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V diFrancia , estratto da Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, Piacenza 1939; T. Centi, Le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...