CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari motivi Urbano Rattazzi e Paolo Boselli) a divenire essenzialmente un istitutodi credito ipotecario e a liberarsi al più presto dei ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 181-183; 1979, p. 23) sulla base di un disegno preparatorio dell'Istituto nazionale della grafica, cui è da aggiungersi un altro d'Estrées, ambasciatore straordinario a Roma della Corona diFrancia, poi collocati nel palazzo La Ferté-Senneterre a ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diFrancia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea della natura. Il marmo, nato quale supporto di -48; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze 1895, p. 16; J. Schmidlin ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] preferite dei Lombardi; i Latini sobillano i Greci contro i Franchi; i Franchi prevaricano tutti, Greci e Latini, ma insieme ai Latini XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59- ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno della morte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia diFrancia , G. e la pittura pompeiana. Un album di disegni dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] e moderna discussa nel 1961 nella facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma, relatore A.M. Ghisalberti. Fonti memorialistiche di rilievo si devono a L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad ind ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] caratterizzato, nei primi anni di vita, da parità tra depositi e cassa. Vuol dire che l'istituto non è caduto negli abusi Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio diFrancia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] antigesuitiche della corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re diFrancia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de di un contenuto di infiniti privilegi e di tenaci orientamenti tradizionalisti il secolare istituto ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] presso Renata diFrancia. A quest'ultima è appunto dedicata una sua raccolta di Lettore, Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e stor., LXXXIII (1939-40), pp. 213 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] della 3ª ed. francese. Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò che risguarda le materie ecclesiastiche 'inefficienza e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istitutodi carità della città (che comprendeva l'ospedale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...