Compositore e musicologo (Mosca 1881 - Antibes 1968). Studiò al conservatorio di Mosca e fondò in quella città l'Istitutodi musicologia. È autore di una Storia della musica russa (1924) e di monografie [...] su diversi musicisti, nonché di composizioni da camera, liriche e musica per pianoforte. Lasciata la Russia nel 1926, dopo soste in Germania, Inghilterra, Stati Uniti, si stabilì definitivamente in Francia. ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] quattro Paesi, ma in posizione diversa (Italia 16,9%, Spagna 15,5%, Francia 14,7%, Regno Unito 12,2%). Va notato che la Danimarca, al IREPA (Istitutodi Ricerche Economiche per la Pesca e l'Acquacoltura) rielaborati dall'ISMEA (Istitutodi Servizi ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] università straniere. Dal 1981 direttore dell'istitutodi Archeologia etrusco-italica del Consiglio nazionale delle a.C. proveniente da Pech Maho (insediamento della Francia meridionale), riguardante una transazione commerciale in un sito vicino ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] anni Novanta sono l'istitutodi ricerche sulla Provenza Antica, ad Arles (1984-95), e gli edifici di edilizia pubblica a Bercy, L'architecture d'aujourd'hui, 1986, 247.
J. Lucan, France, architecture, 1965-1988, Paris-Milano 1989.
Henri Ciriani, in ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] chimica italiana. Esiliato in Francia (1848) per motivi politici, lavorò nel laboratorio di M. E. Chevreul, di cui divenne direttore. Chiamato a Roma (1871) a dirigere l'Istituto chimico universitario appena costituito, intraprese una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; [...] esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'Istituto superiore di Firenze (1858) e fu deputato dal 1861. Si occupò di problemi economici e finanziarî. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fossero stati già venduti in precedenza al re diFrancia da Salaì (che ricevette infatti una somma ingente Tracce pittoriche leonardesche recuperate al Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXXVIII (1955), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Clemente VII aveva stretto un accordo segreto con Francesco I, re diFrancia dal 1515, che il 24 febbr. 1525, a Pavia, ’Istituto italiano per gli studi storici, VIII (1983‑84), pp. 147‑171; E. Scarpa, L’autografo del primo «Decennale», in Studi di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dubitare della grandiosità dell'evento: paragonava i fatti diFrancia a quelle catastrofi naturali che sconvolgendo la crosta Istituto d'incoraggiamento di Napoli; il Viaggio in Molise; le Proposte per i rimboschimenti e le bonifiche; l'Elogio di G ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovo di il Lazio solo grazie all’appoggio di Napoleone III. Nel 1870 la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia fece ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...