Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] di Luigi XII diFrancia. Oltre che per la documentazione, altrimenti perduta, offerta dall’autore (soprattutto per i secoli 14° e 15°), essa è rilevante in quanto opera di Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29 ...
Leggi Tutto
Benedetto IV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] obbedienza totale.
Per la storia delle relazioni tra Chiesa diFrancia e papato nei secc. IX-X l'episodio ha un diplomi di Lodovico III, "Bollettino dell'Istituto Storico Italiano", 29, 1908, pp. 129-52; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Giovanni Papini (che suggerì a Francia il nome di Balducci come celebrante adatto a questo tipo di funzione).
Nel 1950 si laureò religione in un istitutodi suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Nella seconda analizza i mezzi adoperati dall'istituto ignaziano per servire gli interessi congiunti di Dio, dello Stato e della stessa La Feuillevillageoise, indirizzato a tutti i villaggi diFrancia per istruirli sulle leggi e gli avvenimenti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] du monde (1927), tre piccoli volumi pubblicati in Francia e ricavati dagli articoli comparsi ne «L’illustration».
di C. Mongardini, di G. Mosca, Epistolario, 6° vol. delle Opere, a cura dell’Istitutodi studi storico-politici dell’Università di ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di vetture francesi in Italia e per la distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio di dal Fondo Luraghi, conservato a Milano presso l'istitutodi storia economica dell'Università Bocconi: raccoglie l'ampio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] è frutto di ogni forza politica impressionata dai principi liberali. Ciò che in Francia e in Inghilterra Guido De Ruggiero: cultura e politica, 1910-1922, «Annali dell’Istitutodi filosofia dell’Università di Firenze», 1979, 1, pp. 359-86.
C. Gily ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] . dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923), p. 126; Annales Blandinienses, Annales Elmarenses, Annales Formoselenses, a cura di Ph. Grierson, Bruxelles 1937, pp. 22, 87, 126; Richerius, Histoire de France (888 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1972, ad vocem.
A. Garosci, Carlo Botta e la crisi napoleonica della storiografia illuministica, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore diFranco Venturi, 2 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] invitato dal maresciallo diFrancia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di carattere tecnico Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte - Università di Genova, n. 3, Genova 1962, pp. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...