Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] morte di Raimondo VII, la Contea di Tolosa passò al fratello del re diFrancia, Alfonso di Poitiers, F. Bock, Il R[egistrum] super senatoria Urbis di papa Nicolò III, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] completa sia sul piano religioso sia su quello civile in favore di Luigi diFrancia e dei suoi aderenti (artt. 6-9), il pagamento dei secc. XII-XIII, in Contributi dell'Istitutodi storia medioevale. Misc. in mem. di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 207- ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] visitare il re diFrancia e persuaderlo ad intervenire in Italia, forse al fine di ricuperare il Polesine. pp. 144-210; A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istitutodi filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Machiavelli non avrebbe osato pensare: consigliando al re diFranciadi unire il lusso e l’effeminatezza al «valor di studi vichiani», 1987-1988, 17-18, pp. 263-72.
P.L. Rovito, Doria Paolo Mattia, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest'ultimo a conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro progetto locale fu il restauro dei bagni di Trescore, le ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Ordini.
Dopo la convalida dei punti sostanziali dell'istituto e l'invito rivolto dalla congregazione agli oppositori la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra diFrancia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le condanne del ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 4 apr. 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con l'Italia 611 s.; F. Battaglia, Lettere di A. C. De Meis a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, serie s, VI ( ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di ingegneria presso l'Istituto tecnico superiore di Milano; questa carriera di studi - cui era spinto, insieme con il fratello Enrico, di collegati al lavoro radiofonico sono I Luigi diFrancia, composto nel 1950 (Milano 1964): medaglioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] riteneva utile ai fini della lotta di Enrico IV di Navarra per la successione sul trono diFrancia (Piaia 1977, pp. 247 , Mainardini Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° vol., Roma 2006, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] richiesta del ministro dell'Interno di Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadi far insegnare nei loro secolo a. C.
Nel 1829, in occasione della fondazione dell'Istitutodi corrispondenza archeologica, il F. fu il solo italiano accolto fra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...