RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Italia, Svizzera e Francia, Ridolfi incontrò personalità del mondo scientifico europeo (soprattutto a Ginevra e a Parigi), visitò scuole e istituti (fra cui l’Istituto per i poveri di Hofwyl e la Scuola veterinaria di Alfort) e annotò puntualmente ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] loro esperimenti, i ‘ragazzi di Via Panisperna’ (dal nome della via in cui era locato l’Istitutodi fisica) compresero che i nuclei canadese e britannico (con il supporto di quello della Francia libera), che portò alla costruzione del reattore ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istitutodi scienza delle finanze e diritto finanziario. Risalgono a ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] 12 maggio 1829, e fu sepolto accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava disposizioni per l’organizzazione dell’Istitutodi belle arti Tadini, con la galleria, la biblioteca e le annesse scuole ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Carlotta, moglie di Luigi XI diFrancia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie ducali e il Senato di Milano, in Rend.dell'Istituto lombardo, s. 2, XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e sui suoi conflitti con il Grande Oriente diFrancia è in una lettera di Santi a Fabbroni, allora a Londra, del Lazzaro Spallanzani, con cui mantenne un carteggio. Se a Bologna l’Istituto delle scienze gli apparve «bien au dessous de sa renommée» ( ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna (fu infatti letto nella seduta del 7 apr. 1842), indicativo di uno dei temi che l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] di conoscere G.F. Maraldi, nipote di Cassini e suo collaboratore all'Observatoire di Parigi, che lo mise in contatto con P. Varignon, impegnato in Francia geometrica di G. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] del R. Istitutodi belle arti in Roma, conferma che il M. aveva ivi compiuto gli studi di architettura sotto la guida di L. 1881, confluivano da tempo numerosi architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa Romania ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] . Il generale ritenne che suo compito prioritario fosse mantenere inalterato l’istituto della Compagnia e si sentì inoltre costretto a impedire la partenza dei gesuiti diFrancia per l’Italia poiché l’arrivo dei portoghesi aveva già dissanguato le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...