Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] quella tedesca arriva al 12,7% e in Francia si tocca il 12,1%. Nel Belpaese c’è un numero accettabile di medici ogni 1.000 abitanti: 4,1 (la Audizione del Presidente f.f. dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Francesco Maria ChelliGlobal Healthy ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] il prossimo 6 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, Roma, con i saluti iniziali diFranco Gallo, S. A. Em.ma Fra’ John Dunlap, Gian Marco Centinaio, Maria ...
Leggi Tutto
Docente di Esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi (Pontificia Università Lateranense). Si è a lungo occupata di teologia politica e uso strumentale del sacro, in particolare con [...] riparativa per la storia delle donne, in particolare con la monografia La nascita del femminismo medievale. Maria diFrancia e la rivolta dell'amore cortese (Einaudi, 2024) e con la partecipazione al documentario militante Proserpina e le altre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studî matematici,...
Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni...