Chirurgo (Saint-Denis, is. della Riunione, 1831 - Parigi 1940); prof. di patologia chirurgica all'univ. di Parigi (1877), indi di urologia all'ospedale Necker; membro dell'IstitutodiFrancia; ideatore [...] di nuove tecniche operatorie, specialmente in campo urologico, tanto da essere considerato come l'iniziatore della moderna urologia francese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Versailles 1762 - Parigi 1841). Incaricato di affari a Firenze da parte del Direttorio, dopo aver svolto nel 1796 una missione in Corsica, ritornò nel 1798 a Parigi. [...] di stato dopo il 18 brumaio, poi tribuno, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806) e in Spagna (1808). Traduttore di Erodoto e di Diodoro Siculo, autore di interessanti Mémoires (post., 1858), divenne nel 1835 membro dell'IstitutodiFrancia ...
Leggi Tutto
Giurista (Saint-Gaudens 1795 - Parigi 1869), presidente della Corte di cassazione di Parigi (1852), membro dell'IstitutodiFrancia, presidente del Senato (1852). Tra le sue opere: Des privilèges et hypothèques [...] (1833); De la vente (1834); De la prescription (1835); Droit civil expliqué suivant l'ordre des articles du code, ecc. (27 voll., 1835-55); De l'influence du christianisme sur le droit civil des Romains ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1787 - Parigi 1872). Studiò specialmente con F. Ruggi e poi con L. Cherubini e F. Fenaroli. Dal 1827 si stabilì a Parigi, dove fu membro dell'IstitutodiFrancia e professore di composizione [...] al conservatorio. Compose quasi una quarantina di lavori teatrali (notevole un Masaniello rappresentato nel 1827), musica sacra, vocale strumentale, sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] non ottennero che fosse radiato dalla lista degli emigrati e avesse il permesso di ritornare in patria (1796).
Nominato, fin dal 14 dicembre 1795, membro dell'IstitutodiFrancia, nella seduta del 3 luglio 1797 lesse l'Essai sur les avantages à ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] alla Sorbona, fu fatto membro dell'IstitutodiFrancia nel 1839. Fondò nel 1836 il Journal de mathématiques pures et appliquées, la cui direzione tenne fino al 1875.
Il L. è tra i maggiori analisti francesi del sec. XIX. Si deve a lui la prima ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] completato ed emendato con tutte le osservazioni compiute dal 1792 al 1813. Entrambi questi cataloghi vennero premiati dall'IstitutodiFrancia. I cataloghi del P. diedero i luoghi stellari con precisione aumentata rispetto ai cataloghi precedenti e ...
Leggi Tutto
GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] storia, al commercio e alla giurisprudenza (attualmente nella biblioteca dell'IstitutodiFrancia).
Jacques (1587-1652), altro figlio di Denis I, passò tutta la sua vita in qualità di professore di diritto a Ginevra, dove era nato e dove morì. Aveva ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Valerio Mariani
Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] 'arte antica e moderna. Fu senatore del regno (dal 1923), presidente del Consiglio superiore delle belle arti, accademico dei Lincei, di S. Luca, membro dell'IstitutodiFrancia e delle maggiori accademie straniere.
La sua attività molteplice e vasta ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] île de Madagascar iniziata nel 1903 e continuata poi dalla "Société Coloniale", di cui apparvero 9 volumi. Fu membro dell'IstitutodiFrancia e per varî anni presidente della Società geografica di Parigi.
Bibl.: A. Lacroix, Notice historique sur A. G ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...