(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] va diffondendo l'uso del termine ''mediateca'' (specie in Francia con l'uso appunto del termine médiath'eque).
Il recupero sull'attività cosiddetta ''sommersa'' effettuate dallo stesso Istitutodi statistica. Da tali rilevazioni è comunque possibile ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] distretto di S. Francisco, il 76% in quello di Monterrey di Napoli, il Marine Biological Laboratory di Woods Hole, (Mass.), la Stazione biologica di Helgoland, l'Istituto oceanografico di Monaco, il R. Laboratorio Centrale di Idrobiologia, gl'istituti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] de pris. de guerre, Copenaghen 1931.
Stato di guerra. - È un istitutodi polizia, diretto ad assicurare una più efficace la Gran Bretagna, nel 1742 tra questa potenza e la Francia ed è rimasta memorabile la cosiddetta prima neutralità armata del 1780 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] attività dello stato. Particolare sviluppo hanno gl'istitutidi medicina, e vasta rinomanza hanno acquistato, fra parte uomini eminenti diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di partecipare alla sua attività ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] veniva costituita a Napoli la Federazione nazionale delle società ed istitutidi storia della scienza, cui aderì lo stesso Gentile, physique, ivi 1922; H. Metzger, Les doctrines chimiques en France du début du XVIIe à la fin du XVIIIe siècle, ivi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Géographie général des mers, Parigi 1933, pp. 621-48; Istituto Idrografico della R. Marina, Portolano del Mediterraneo; The Mediterranean costantemente diretta a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo, con la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dirigente non potrà essere inferiore a 600.000 franchi né superiore a 2.000.000 difranchi. Il terzo del valore è destinato alla riparazione dall'art. 8, presso un pubblico istitutodi assicurazione o di un assicuratore autorizzato per questi rischi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nell'ultimo quarto del sec. XVIII con i maggiori istituti europei.
Durante la prima campagna napoleonica, Mantova subì uno questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì la cinta ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di Carlo VI d'Asburgo (1719), segna una la funzione diIstituto fascista di cultura.
Bibl.: Istitutidi cultura: La R. Università degli studî economici e commerciali di Trieste, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Barcellona è però senza dubbio l'Istitutodi studî catalani, fondato nel 1907 dalla deputazione provinciale di Barcellona; sua missione è la ricerca scientifica di a riconoscere la sovranità del re diFrancia. Un esercito francese occupò la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...