(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per le Società e la Borsa (CONSOB) e l'Istitutodi vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. Federale di ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] istitutodi Antichità di Colonia ha reso possibile l'inizio di una nuova collana (Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien) di che ora si pubblica autonomamente a cura delle Presses Universitaires de France (redatta da J .Gagé, M. Leglay, H. G. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] all'istruzione, divulgazione) e quindi la fascia di pubblico cui l'opera è diretta; gli 1971-75, 8 volumi.
Francia: Grand dictionnaire encyclopédique Larousse, Enciclopedia Italiana, v. Enciclopedia Italiana, Istituto della, in questa Appendice.
Bibl ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prima fase, ma inarrestabile a partire dalla morte diFranco. Il ritorno alla democrazia e la scelta europea Puškinskij dom (1978; trad. it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istitutodi letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diFrancia per un carme di Giuseppe Civinini, allora istitutore a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di un Istituto per giornalisti, con dei corsi di storia, di economia politica, di critica artistica e letteraria e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] città italiane su navi italiane, così le merci diFrancia, d'Inghilterra, di Fiandra, di Germania e delle città interne d'Italia sono , per vigilare la funzione delle banche e degli istitutidi credito anche privati al fine precipuo della tutela del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] metà del Cinquecento. A questo istituto si devono i provvedimenti fondamentali per l'esistenza stessa di Venezia. Così nel 1507 il ai privati di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia accordò questo privilegio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] soppressa nel 1905; ecc.
Diistituti superiori stranieri ci sono l'École roumaine en France; l'Institut russe (1922) con le facoltà di diritto, scienze e lettere; e il Pravoslavnyi Bogoslovskyj Institut (Istitutodi teologia ortodossa) fondato nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...]
Accanto alle magistrature su accennate si è sviluppato l'istituto dell'arbitrato. L'arbitro, liberamente scelto dalle parti, l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] voll. 4, Parigi 1889; L. Liard, L'ens. sup. en France (1789-1893), Parigi 1888-1894; F. Aulard, Napoléon I et le monopole coadiutori, perfezionò il sistema del maestro nel celebre istitutodi Schnepfenthal. Il Guts Muths fu chiamato dai contemporanei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...