FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] del Cairo.
Re F. è dottore honoris causa dell'università di Roma, dell'università Carlo di Praga, di quelle di Ginevra, Bruxelles, Lovanio, membro dell'IstitutodiFrancia.
Molte visite il re ha compiuto nel 1927 alle corti e ai governi delle ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] e nuovamente espulso; ma, dopo che, esule e privato crudelmente di tutti i suoi figli premortigli, destinò i suoi tesori di Chantilly all'IstitutodiFrancia, ottenne ne11889 di ritornare in patria, consacrandosi ormai soltanto agli studî storici e ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] 1958, nello stesso anno fu chiamato a far parte della Reale Accademia delle arti di Stoccolma, nel 1968 dell'IstitutodiFrancia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel 1967 fu proclamato Doctor of Music honoris causa dalla Michigan ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] e incoraggiamenti ai Tories. Dal 1833 era membro corrispondente dell'IstitutodiFrancia e da quegli anni fece lunghi soggiorni in Francia, a Cannes, allora un villaggio di pescatori, che egli contribuì efficacemente a trasformare in una stazione ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] J. Tilho, primo capo della circoscrizione e per due volte incaricato d'una missione dall'IstitutodiFrancia. Il Borku è un insieme di pianure e di altipiani poco elevati, costituiti da arenarie disposte in strati orizzontali, la cui età silurica è ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] . Nel medesimo anno 1905 il F. diventava membro dell'IstitutodiFrancia. Lasciata, nel 1920, la direzione del conservatorio di Parigi, nel 1922 ricevette una solenne manifestazione di omaggio a cura della Sorbona.
Alla figura del F. va riconosciuta ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] Montgolfier, suoi amici. Tutti questi scritti non hanno notevole valore, ma valsero a meritargli un seggio nell'istitutodiFrancia sino dai tempi napoleonici; il 21 marzo 1816 fu anche ascritto alla ricostituita Accademia delle iscrizioni e belle ...
Leggi Tutto
GAY-LUSSAC, Louis
Alfredo QUARTAROLI
Giovanni GIORGI
Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] . L. Berthollet. Dal 1809 fu professore di chimica all'École Polytechnique e di fisica alla Sorbona; dal 1832 fu anche professore di chimica al Jardin des Plantes. Nel 1804 per incarico dell'IstitutodiFrancia fece due ascensionì aeronautiche fino a ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] egli scrisse su riviste geografiche del tempo e nei Rendiconti dell'Accademia delle scienze. Nelle Memorie dell'IstitutodiFrancia si trova l'elogio funebre di lui fatto da Delambre. V. anche Pascal, Essai historique sur la vie et les ouvrages de ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] superficie e sulla teoria delle coordinate curvilinee nel piano e nello spazio. Nel 1861 con una poderosa memoria ottenne dall'IstitutodiFrancia, alla pari con J.-É.-É. Bour e con O. Bonnet, una menzione onorevole nel concorso al gran premio delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...