RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di presidenti dei comitati regionali permettono al presidente dell'istitutodi regolarne e controllarne l'opera.
Oltre l'Istituto storico del Risorgimento, esiste un Istituto l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero diFrancia, alleati; 3. la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico di Roma.
Si traduceva dunque la Bibbia in varie parti d'Italia, i signori feudali, come avveniva p. es. in Francia.
Fra tante versioni parziali, qualcuna, come il Salterio del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] -1936 dell'Africa Orientale, v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; che di solito ha un valore più alto di quello dell'esportazione (media del periodo 1931-34, 157,4 milioni difranchi all'importazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] un primo grande successo è un film ispirato alla storia diFrancia: Madame Dubarry, impersonato da Pola Negri e da Emil contenuto educativo sia stato riconosciuto dall'istitutodi Roma.
All'istitutodi Roma per la cinematografia educativa aderiscono ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] In Francia, i trattati di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. In America quelli di Bigelow, di Ashhurst, di Keen ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore diFrancia in Portogallo, coltivò la pianta da semi ottenuti nei di L. Angeloni e dell'Istitutodi Scafati).
a) Varietà indigene: comprendono varietà di N. rustica, come l'Erba santa di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della lingua e delle lettere latine, una maggior coscienza dei problemi storici e religiosi. Paolo con le sue storie di Romani, diFranchi, di Longobardi, con le sue edizioni, i suoi florilegi, i suoi commenti, i suoi compendi d'opere antiche e ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] borsa si distinguono in: pubblici mediatori, commissionarî e operatori in genere. In Italia, Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istitutidi diritto pubblico e norme legislative ne regolano l'istituzione e il funzionamento. In ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'università mutilata delle due facoltà di teologia e giurisprudenza e dell'istitutodi agraria, crebbe scolaro della Scuola La città, protetta dalla dinastia lorenese, passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] più che altrove l'aritmetica superiore (teoria dei corpi di numeri), in Francia la teoria qualitativa delle funzioni, in Italia la secondo l'indirizzo classico è conservato appunto all'istituto classico; mentre l'anzidetto programma del liceo moderno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...