La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] l'A. L. I., la Casa Bestetti e Tumminelli e l'Istituto Giovanni Treccani. La casa Treves ha raccolto, specie dall'ultimo ventennio di classici greci e latini, Scrittori diFrancia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di Atene e ai numerosi istitutidi ricerca greci e stranieri.
Accanto alle indagini nei grandi santuari, di Zeus a Olimpia, di Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, di come Daniìl, K. Karahalios (residenti in Francia) e J. Kounellis (Italia), S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] loro consacrazione nello spirito, anche al di là della lettera, della Carta di S. Francisco del 1945.
Sarebbe, tuttavia, vano dissimularsi le notevoli difficoltà, attraverso le quali l'istituto dell'amministrazione fiduciaria sta trovando in Africa ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] ; il r. decr. 7 novembre 1920, n. 1599, autorizzò l'istitutodi credito per la cooperazione a impiegare in operazioni di credito a favore di cooperative o enti di consumo il fondo di 20 milioni di cui all'art. 6 del r. decr. 24 luglio 1919, n ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Steiner (n. 1930), conosciuti e valorizzati più in Francia che in patria; e così è accaduto anche ad di Schneider. Glaus, che ha studiato con Huber presso l'Istituto per la nuova musica di Friburgo, svolge attività, oltre che di compositore, anche di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] la capitale della vitivinicoltura argentina, è da poco sede di un Istitutodi viticoltura.
Produzione mondiale di vino. - I paesi grandi produttori di v. sono relativamente pochi: quattro paesi europei: la Francia, l'Italia, la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di frazionare le provvigioni di acquisto dovute ai produttori da parte degli istitutidi assicurazione, il divieto di effettuare o ammettere distrazioni diFrancia. - Il meccanismo delle assicurazioni e delle assistenze sociali è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Stati Uniti 21,6 milioni; l'Italia e la Francia numerano ciascuna circa 7 milioni di unità umane nelle industrie. Ciò significa che circa metà Istituto centrale di statistica) e tempestive rilevazioni di fenomeni di movimento ad opera dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 5.558.054 sacchi da 60 kg., assorbiti principalmente dalla Francia, dalla Germania, dall'Olanda e dall'Italia (439.252 dello stato (il diritto di emissione del 1931 è stato però riassunto dallo stato), i principali istitutidi credito sono: il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] potenze del trattato di Washington lo studio della situazione "mediante franche ed aperte conversazioni fra di loro". A tali politico intervenuto fra le due nazioni. In Italia, l'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente vi attende con molta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...