Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da una scuola teologica romana a carattere internazionale, segnata da un forte approccio intellettualistico, mentre una società a norma didiritto civile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio istituto missioni estere di Milano) per aggirare ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dirittodi presentare schemi da discutere al Concilio ecumenico è, secondo il codice didiritto e criticarono gli istituti in cui la collegialità internazionale (Milano 1983), Brescia-Roma 1985. Su Lercaro, cfr. G. Alberigo, L’esperienza conciliare di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] forma all’istituto, riprendendo le linee del decaduto decreto di Ricasoli, ma italiana della associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione anarchico-socialista 1864-65), anch’egli studioso didiritto costituzionale, e Gabrio Casati (1865 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] internazionale (problema con le chiese di Francia, Austria, Germania, Svizzera) e una interna (la convinzione – esatta – didi cattedre di Teologia, di Facoltà Teologiche e diDiritto Canonico» e proponeva anche la soppressione di Archivio Istituto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Vienna (febbraio-marzo 1448) con cui Roma conservava il diritto alla provvista beneficiale mentre perdeva il diritto alla nomina didi sant'Agostino. Atti del congresso internazionale onore di Renato Bonelli, "Quaderni dell'Istitutodi Storia dell ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] uno strumento di carattere internazionale oltre che 83, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
44 Andreotti nelle pagine dei suoi monografico); A vent’anni dal Concordato, «Quaderni didiritto e politica ecclesiastica», 1, 2004 (nr ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] esperto eminente didiritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, azione internazionale del Papato postridentino, richiedeva anche la disponibilità di altri , di conseguenza, della necessità di riconoscere al nuovo istituto dei ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Diritto Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di importante convegno internazionale si è tenuto nel monastero di Putna, A. D. Xenopol’ (Annuario dell’Istitutodi Storia e Archeologia ‘A. D. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di dar vita a un (esiguo) gruppo internazionaledi informatori e propagandisti segreti, il sodalizio di . Leone XIII, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575 Gasparri, professore didiritto canonico dell ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] musulmane, le organizzazioni internazionali e le istituzioni religiose di filtrare le norme del diritto musulmano classico impedendo loro di divenire norme didiritto nell'area in cui sorge l'Istituto culturale islamico la tendenza è contraria. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...