GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dirittodi esercitarvi giurisdizione, e uno stipendio diinternazionale conferito a G. dalla richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] filosofia, Milano 1905, estr. dalla Vita internazionale, VIII [1905], n. 6-8 di lettere messinese non trasferì il C. alla cattedra dì letteratura latina presso l'istituto superiore di così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di giungere ad imprese di tale prestigio internazionale, di Nostra Signora del Monte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di suo pugno e pertanto a buon diritto la Decollazione del Battista dell'Istituto degli orfani a Genova, restituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] diritto: il maestro per eccellenza con il quale si erano già laureate generazioni diIstituto giuridico dell’Università di Torino nel 1940 e, dal 1941, presso la facoltà di un punto di riferimento e di incontro nazionale e internazionale per gli ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni di Serpieri fu la sanzione esplicita di tale mutamento.
Nel 1935 venne eletto alla presidenza dell'Istitutointernazionale ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] il dettato costituzionale di alcune tra le più giovani democrazie europee (così nel caso italiano): è il traguardo del l. come diritto inviolabile, da cui derivano diritti ulteriori, celebrato in occasione della festività internazionale del 1° maggio ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] di un’intesa internazionale per la sua soppressione. Si arrivò così, dopo varie convenzioni fra singoli Stati, al trattato, anglo-franco-russo-austro-prussiano (1841), per cui ognuno dei contraenti concedeva agli altri il diritto reciproco di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] il rispetto dei suoi beni e diritti anche di fronte al movimento comunale in forte di Federico II, in Federico II 'puer Apuliae'. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionaledi studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] e, a livello internazionale, giustificare il dirittodi sovranità sui territori di proprio dominio.
A . Bitossi, Foglietta Oberto (Uberto), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] doveva essere chiarito alla luce del diritto e tutto ricondotto allo stato di giustizia: "omnia volumus sub iure di Montevergine, in La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi, II Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...