BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema diistituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fino al 1705) l'incarico di lettore didiritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle denunciava l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionaledi scienze sociali,nuova serie, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e 'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff didiritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner didi Previdenza, il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni di università e negli istitutidi istruzione superiore, ibid ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Istitutodi studi romani, promotore del congresso, avviasse iniziative di studio e di ricerca per approfondire il tema del diritto espressione normativa.
Nel congresso giuridico internazionale indetto dal Pontificium Institutum utriusque iuris ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] politiche di job creation in via di progettazione.
La passione per la dimensione internazionale e comparata del diritto del al 2000 è stato direttore scientifico di SINNEA International, istitutodi ricerca e formazione della Lega delle ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] in seguito con l'Istituto coloniale italiano. All'università tenne anche i primi corsi didiritto corporativo, da cui convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] per il I congresso internazionaledi neurologia e psichiatria; nel di psicologia, a cura di M. Quaranta, Bologna 1985) intervenne come perito in svariate cause didiritto trovava al capezzale di un malato.
Fonti e Bibl.: Presso l'Istituto G. C. ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento didiritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio per celebrare la casa editrice Cedam ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] del diritto civile a di vari istituti e accademie, come l'Istitutodi Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e didi G. Leopardi tra '700 e '800, in Leopardi e l'Ottocento. Atti del II Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...