Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] al settore dell’istituto della limitazione della più di dodici ma non più di trentasei passeggeri in viaggi internazionali e La limitazione della responsabilità dell’armatore, in Trattato didiritto marittimo, cit., VI, 262 ss.
16 Si ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] simpliciter, significherebbe negare la peculiarità di tale istituto [il leasing] e la convenzione UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l di fornitura determina la risoluzione didiritto, senza penalità e oneri, del contratto di ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] diritti della persona in forza della dinamica sociale e anche dei mutamenti normativi a carattere internazionale. Con la funzione di la disposizione pone in risalto il luogo: un istitutodi custodia in cui il soggetto viene immediatamente condotto, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di reati (Fornasari, G., op. cit., 165), disciplina sanzionatoria che sarà, il più delle volte, mitigata dall’istituto Manacorda, S., Corruzione internazionale e tutela penale degli Papa, M., a cura di, Trattato didiritto penale, pt. spec., II ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] così, all’istitutodi inserirsi nel solco della giustizia ripartiva, ossia di quel modello di giustizia più mite in Bartoli, R.-Palazzo, F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, Firenze, 2011, 37 ss.
13 Relazione in ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] per così dire, dinamici dell’istituto, ossia sugli atti e sulla loro didiritto tributario, Maisto., G., a cura di, Milano 2009, 77.
7 Un accenno, in Conte, D., Imposizione fiscale e nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] che riconosce ai privati il dirittodi istituire scuole ed istitutidi educazione senza oneri per lo della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 Cost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] fatta, e non porge dell'istituto che un'esposizione frammentaria e di commercio. Atti del Convegno internazionaledi studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato” Una rivista-progetto nella Firenze di ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] obbligo di eliminazione di ogni discriminazione nei confronti delle donne in ambito familiare, anche con riferimento alla scelta del cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», anno accedemico 2003-2004, t. 162, Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 491-546.
Nell'anniversario della scomparsa di Enrico Opocher, dossier di «Rivista internazionaledi filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...