Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] diritto processuale civile internazionale e ciò in riferimento alle questioni di competenza internazionale: si dà conto di italiano impiegati diistitutidi cultura italiana all’estero e la più recente giurisprudenza della Corte di cassazione ha ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] novella), anche nei confronti di quelle detenute a qualunque titolo presso un istituto penitenziario.
Quando la internazionale sui diritti civili, l’art. 6 della Convenzione non preveda in termini espliciti che l’accusato abbia il dirittodi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di azione per i poteri dello Stato» (Ramacci, F., Corso didiritto esecuzione della convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, aperta istituti penalistici in esso compresi. Il principio di riserva di ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ’art. 12 prevede il diritto a fruire di un periodo di aspettativa per i professori di ruolo che siano incaricati della direzione diistituti e laboratori extrauniversitari di ricerca nazionali e internazionali. Durante questo periodo ai professori ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] rispetto di quanto consacrato tanto nelle Carte internazionali dei diritti 10/2014). La stessa cassazione non ha mancato di sottolineare la stretta connessione esistente tra tali istituti e il fenomeno del sovraffollamento (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1) che non è evocato dall’uso nazionale del termine.
L’indiscussa constatazione dell’assenza di una generale definizione della fattispecie non ha «dissuaso il legislatore dal nominare l’istituto ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] relazione dell’amministratore giudiziario che evidenzi: la necessità di completare il programma di sostegno e di aiuto alle imprese amministrate; la rimozione delle situazioni di fatto e didiritto che avevano determinato la misura (art. 34, co ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] didiritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed internazionaledi studi accursiani, I, Milano 1968, pp. 27-39 (ora in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] per la centralità dell’istituto del contratto e dell’accordo, quale fonte preminente di effetti giuridici. Alla centralità riscontra, a maggior ragione, anche nel dirittointernazionale in considerazione della particolare estensione dell’ambito ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] in Diritto online Treccani, 2013).
Questa duplice configurazione dell’istituto ricorre anche in materia didi, Roma 2011, 57 ss.; Muroni, R., Arbitrato in materia di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...