GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] come il riordino degli istitutidi emissione e l'istituzione della suffragio maschile, portando il numero degli aventi diritto al voto da 3.329.147 a 1907 al 1911 e il Banco di Roma, in Rivista di studi politici internazionali, XXIV (1957), pp. 102- ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dirittodi prelazione, la Edison stipulò una convenzione di cinque anni per l'illuminazione pubblica di e gli istitutidi emissione; dal 18 marzo 1903 esaminò il progetto di una stazione Giuria superiore dell'Esposizione internazionaledi Milano, il 22 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dapprima alla r. scuola di commercio annessa al R. Istitutointernazionale italiano di Torino, dipendente dal ministero nel 1907 e 1908 due volumi di un corso universitario di Scienza delle finanze e diritto finanziario (corso ripudiato poi dallo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di quanto non fosse l'Italia. Ma questa apertura all'informazione internazionale giuridica, nuovo dirittodi famiglia, protezione Istituto d'incoraggiamento di Napoli; il Viaggio in Molise; le Proposte per i rimboschimenti e le bonifiche; l'Elogio di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] internazionale, Venezia 1972, attualm. in corso di stampa) propone di del teatro, ogni suo diritto sulle programmate rappresentazioni della di alcune situazioni topiche, e già le prime opere del C. sono il paradigma del primo e intramontato istituto ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Prospero veniva poi deluso dal modo di attuazione dell'istituto che pure egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re Carlo sansimoniane, sia con quelle dei retrogradi); didiritti, doveri e affetti patriottici, che egli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Geymonat e di Bobbio, che lo avevano sollecitato a riprendere gli studi di filosofia del diritto dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] con lui), alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova.
Alla scarsa inclinazione per il diritto si uni, a rendere la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita del figlio Mariano, morto di tifo; ma altri avvenimenti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1644, sacerdote, fondando, così il Villarosa, l'istituto dell'Oratorio ed erigendo a proprie spese una 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. internazionaledi fil. del diritto, XXVI (1949), pp. 192, 195 s., 205- ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dirittodi commentare e giudicare la materia, di presentare scene e personaggi, di Morton Stanley organizzava il soccorso internazionale. L’esperienza africana trasformò Casati della Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...