DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi diinternazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano, chiave di volta di umanistici di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] prof. E. Mahaim, presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università di Madrid e R. Capitant dell'università di Strasburgo, i giornalisti W. Martin, direttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] d’Alessandria), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 12° vol., Roma 1969 teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XIV), Atti del Convegno internazionale, Trento 2001, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p. 209 » per i diritti delle donne, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) di Milano conserva, nel Fondo Franca Pieroni Bortolotti, la biografia di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di patria, dell'internazionalismo e del ruolo di coordinamento e di movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] dell’opera divina; al diritto e alla consuetudine ecclesiastica un testo inedito, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1981, 2, pp. età di Galileo, Atti del convegno internazionale, Chieti (28-30 aprile 1993), a cura di ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez premiato dall'Istituto veneto di proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare le e il suo tempo. Atti del Convegno internazionaledi studio… 1991, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] facoltà di conferire lauree, e ai laureati il dirittodi praticare posto di redattore capo passò A. Pazzini. Nel '34 l'Istituto divenne Accademia di Salerne, in Atti dell'VIIIcongresso internazionaledi storia della medicina,Roma,settembre 1930 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] al mutamento di fatto delle norme del diritto pubblico. di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istitutointernazionaledi studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] generali del diritto e debba lasciare la regolamentazione di alcuni istituti al di fuori del Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...