Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] Venezia e all'università telematica internazionale Uninettuno. Sia come magistrato che come uomo politico poi si è occupato di temi quali il terrorismo, la lotta alla corruzione e la sicurezza ambientale. Dal 2005 al 2010 è stato consigliere comunale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga (Marcinelle, Hainaut, 1864 - Bruxelles 1936). Membro del Partito liberale progressista, poi di quello operaio (socialista), deputato socialista dal 1894, partecipò alle [...] e delle Arti (1919-21), delegato alla Società delle Nazioni per la cooperazione intellettuale, membro dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato. Critico d'arte, scrisse tra l'altro Notes sur les primitifs italiens (1899-1904 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] all’azione e chiarendo i diritti e i vantaggi che esso infatti, la proprietà è un istituto connaturato alla persona umana e, internazionali, a cura di S. Recchia, N. Urbinati, Roma 2011.
Bibliografia
N. Rosselli, Mazzini e Bakounine: 12 anni di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di vista.
Le aste romane, bianche, verdi, rosse, dorate si levano diritte Francesco di Benedetto Cereo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma, Istituto l’Europa, Atti del XVIII Congresso Internazionaledi Storia dell’Arte (Venezia 1955), ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] libero esercizio dei diritti della Chiesa fosse La nascita di Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35- ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere didirittodi C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. 5-7; C. Manaresi, All'origine del potere dei vescovi nel territorio esterno alle città, in Bullettino dell'Istituto e XII. Atti della seconda settimana internazionaledi studio (Mendola, 30 ag.- sett ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] investiti nel commercio internazionale dell'olio in altre iniziative. La possibilità di attuare rapidi spostamenti di capitale da un dirittodi voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il dirittodi veto nel caso di stipulazione di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di gennaio morì il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e Centro internazionaledi studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sociali, nel diritto, nell'educazione; se si sia trattato di una influenza in di Einstein, il quale riteneva che una forte autorità internazionale avrebbe impedito lo scoppio di I collaboratori più noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, Theodor ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...