Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] proprio istitutodi ricerca una rilevazione della stratificazione della popolazione regionale per grado di istruzione di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni internazionali) è diventato un potere mondiale, assai superiore a quello di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principio di pertinenza culturale degli Stati stessi (ma già, implicitamente, delle nazionalità) e inserivano questo criterio giuridico nel dirittointernazionale, assumendolo dunque a valore universale ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quella centrata sullo Stato didiritto, l'autonomia della parte, diverse da quelle che hanno dominato la scena internazionale nel XX secolo; ma non è punto cambiata la di scienze, lettere ed arti. Appendice 2000: Eredità del Novecento, Roma: Istituto ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] didiritto canonico, a cura di G. Borgonovo, A. Cattaneo, 2 voll.: I, pp. 143-174, in partic. p. 160, e Id., Istituzione e carisma in riferimento alle strutture associative, Ibidem, pp. 222-245, in partic. p. 232.
59 J. Kwiatowski, Gli istituti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] della Lettura, per gli Istituti Culturali. Riveste carattere di organo consultivo del ministro convenzioni e della prassi internazionale, si dirige anche all Giannini, I beni culturali, in Rivista Trimestrale diDiritto Pubblico, 1 (1976), pp. 3-38; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di seguito), quelle degli insegnamenti universitari didiritto, filosofia, arti e medicina, o quelle delle scuole di Nazionale d'Informazioni Bibliografiche, Roma, La Libreria dello Stato/Istituto Poligrafico dello Stato, 1943-1981.
Klebs 1963: Klebs ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di convivenza politica interna e internazionale. didiritto costituzionale", 1998, n. 1, pp. 3-19.
Ornaghi, L., Dall'istituzionalizzazione dei rapporti economici, politici e sociali alla deregulation, in Eredità del Novecento, vol. I, Roma: Istituto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del calcolo di un tasso di cambio che rispetti le Parità di Potere di : Rosenberg & Sellier, 1983.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), I consumi delle famiglie. Anno 2000, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] bensì politica estera e dirittointernazionale, ma, appunto, come un affacciarsi e protendersi didiritto e politica al di là del confine, intriso e popolato diistituti dei diritti statali (o, diciamo, didirittidi fonte autoritativa, nazionali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] America, un'autentica eguaglianza didiritti umani con gli altri internazionaledi questo africanismo moderno era rappresentato dai membri del comitato organizzatore del congresso. Oltre lo stesso Herskovits, vi erano Ivan Potekhine, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...