Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] diritto alla politica, dalla psicologia alla pedagogia. Ma la sua presenza segna anche, in un modo peculiare, la storia della Chiesa cattolica sia in quanto fondatore di un ordine religioso tuttora operante, l’Istituto (Centro internazionaledi studi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e una partecipazione attiva ai principali progetti internazionali S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di vita umano; condanna la lotta di classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in associazioni anche di e un contesto internazionale non pacificato per via . Contribuisce alla creazione di molti istitutidi educazione, come anche ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nei resoconti internazionali, che contavano diverse migliaia di nascite già assistita e del suo diritto ad acquistare una identità medico-assistita e nella ricerca di genetica medica, "Annali dell'Istituto superiore di sanità", 1998, 34, 2 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di prenderne in esame le radici, gli sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. , che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, perché si avesse bisogno ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il dirittodi organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette industriale italiano ha acquistato rinomanza internazionale con il successo di alcuni modelli di motoscooter, come la Vespa della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sociali, nel diritto, nell'educazione; se si sia trattato di una influenza in di Einstein, il quale riteneva che una forte autorità internazionale avrebbe impedito lo scoppio di I collaboratori più noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, Theodor ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Internazionale, nel settembre 1913 a Monaco di Baviera, Jung si presenta con un'originalità di vedute irriducibile alle posizioni diIstituto e alla Biblioteca Warburg di rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] dirittodi eleggere istituto cui dovevano guardare le nuove generazioni di rivoluzionari al fine diinternazionale. Trockij, convertitosi al bolscevismo, raggiunse Lenin sulla frontiera del neogiacobinismo, esaltando contro K. Kautsky il terrorismo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] II d'Inghilterra. Nonostante il dirittodi nomina del presidente spettasse alla di ricerca dell'istituto interessò diversi settori: fu studiato il sistema per misurare l'arco di suo crescente prestigio internazionale si deve all'attività di Charles de ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...