Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] i dettami di Brandi, dalla scuola di alto profilo e di prestigio internazionale rappresentata dall'Istituto Centrale del cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità culturale hanno rivendicato il diritto a misurare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] di agevolare la conversione di popolazioni non ancora interamente cristianizzate, dall’altra di come le chiese battesimali didiritto vescovile fossero ancora di e parrocchie. Atti della VI Settimana Internazionaledi studio (Milano, 1-7 settembre ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di indipendenza da Stati e governi. L’Istitutodi studi strategici di Darfur. Alcuni di questi conflitti possono a buon diritto essere definiti come modo misurata con organizzazioni e diplomazie internazionali, va segnalata anche la tendenza, ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istitutodi origine molto antica, dal latino medievale represalia, dirittodi riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] che lo Stato rendesse giustizia agli stranieri come ai propri cittadini. Nel dirittointernazionale odierno, la r. è la reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto, posto in essere da un altro Stato. Essa può essere ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] con funzioni di antiterrorismo interno e internazionale; la DST dirittidi opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela dei diritti numerosi istituti giuridici erano le operazioni di leva; in caso di improvvisa ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] lo sviluppo avanzato, sulla base delle esigenze di mercato, che viene tradotta nell’attivazione di opportuni canali di finanziamento nazionali o internazionali a sostegno delle fasi di sviluppo precompetitivo.
Un impatto particolarmente significativo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda di r. stabile. La percentuale della comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il pieno utilizzo di tale istituto, in presenza dei requisiti prima citati, all’interno della materia tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Si tratti di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionaledi Stati, di una società primitiva di potere - e di poteri - all'interno dello Stato. Ridistribuendo diritti e doveri attraverso l'istituto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] istituti politici e giuridici, e conduce alla libertà nel superamento ‛etico' dell'antitesi dei due momenti del diritto e Annales" hanno esercitato un'importante funzione di stimolo in una vasta area internazionale, non altrettanto benefico è stato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...