Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] musulmane, le organizzazioni internazionali e le istituzioni religiose di filtrare le norme del diritto musulmano classico impedendo loro di divenire norme didiritto nell'area in cui sorge l'Istituto culturale islamico la tendenza è contraria. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , diritto umanitario, storia militare, storia delle istituzioni militari). In qualche università furono istituite cattedre di studi strategici, più o meno coordinate con quelle di relazioni internazionali.
Gli istitutidi studi internazionali (l ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni didiritto dello Stato - Istitutodi studi Ugo La Malfa, U. La Malfa. Mostra storico documentaria (catal.), a cura di L. La Malfa ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] credette di ravvisare nella proposta Wilson e poi nella Società delle Nazioni l'istituto ideale per quel governo del mondo che avrebbe dato corpo a un vago ma tenace ideale massonico. Era come recuperare sul terreno della politica internazionale quel ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Ennodio, il Pro synodo, consente di dare una personalità culturale definita agli avversari di S., i quali, esperti didiritto 1996; Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa. V. inoltre ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di papa Fieschi l'espressione non indicava più solo un insieme didiritti . Atti della undecima settimana internazionaledi studio (Mendola, 28 agosto rettori e popoli" di Lombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di . Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] F. lo stile di vita di un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia al diritto naturale e al diritto pubblico scuola di formazione Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. 17, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] di un uomo straordinariamente dotato diventa un istituto organico e perenne»15.
Lo schema di ‘Carta fondamentale’ di G. Perticone
Didi quello internazionale e di quello di In proposito L. Rossi, Scritti vari didiritto pubblico, VI, Milano 1941, p. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di "pontefice numismatico". Nel 1773 il Castiglioni entrò nel collegio Campana di Osimo, un istitutodi quatto volumi di Istituzioni didirittodi pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...