Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre alla Camera di commercio italiana di Barcellona, la Casa degli di capitale, come dimostra il fatto di essere stata scelta quale sede di importanti incontri internazionali in tema di politica ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] Istituto israeliano per la difesa dei diritti umani nei territori occupati. Dal marzo 1993 al marzo 2000 il governo israeliano ha promosso la costruzione di segretamente sotto il confine internazionale presso la frontiera di Rafah. In particolare, la ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] istituto tecnico, conservando poi sempre interesse per i problemi della scuola secondaria. Vincitore di ma solo riservandoci il dirittodi configurarla anche a di R. Lopez e di quanti altri, in occasione di una sessione del congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco). Si ricordano fra l'altro le settimane internazionalidi ); si veda anche il volume Marxismo, democrazia e diritto dei popoli. Scritti in onore di L.B., Milano 1979. Un buon profilo del B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di ricerche iniziate a Milano nel 1950. È l’opera che lo impone all’attenzione internazionale «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella di Newton» a Paolo Rossi, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1985, 10, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] esposizione de i diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio, in . Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionaledi studi muratoriani, Modena 1972, Firenze biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 77 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] detentore esclusivo dei diritti politici (alla definizione internazionale. L’effetto complessivo, come molti hanno notato, è quello di . 339-43).
A. Ventura, Ricordo di Marino Berengo, «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», 2001-2002, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] abbastanza largo di riforme politiche e sociali era stato fatto con la Società democratica internazionale, fondata a trovano in vari archivi: ricordiamo le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart. 4, nn. ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] di ciò si scusava col re; taceva di Carlomanno; per Incmaro di Laon, ne riaffermava il dirittodi al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano alla Terza Roma. VII Seminario Internazionaledi Studi Storici. Campidoglio, 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] e gli articoli apparsi sul «Diritto» di Roma fra il 1877 e il del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, 4 voll., , Atti del Convegno internazionale, Napoli-Firenze-Roma (13-17 settembre 1984), a cura di A. Marinari, 2 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...