Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] creazione di un istituto a diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] creazione di un istituto a diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] terza Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del mare, iniziata nel 1974 e istituto è adatto per far rientrare spazi marini molto estesi nella giurisdizione diinternazionale, reso possibile dalla caduta delle tariffe aeree e dall'organizzazione di ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] monopartitismo pluralistico'' ha sancito il diritto dell'opposizione di manifestarsi nel paese e nel a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi diistitutidi studio di vari paesi, tra i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] deputati del dirittodi sottoporre a referendum popolare una legge già approvata dalla maggioranza, purché non siano provvedimenti relativi al bilancio; la possibilità di cessione di parte della sovranità nazionale ad organizzazioni internazionali. L ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] di un vero e proprio movimento sociale e politico, e non solo per singole posizioni intellettuali, anche se condivise in un ambito internazionale nella rete degli istituti sociali dello in quanto tali sono soggetti didiritti.
In questi due testi ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] aveva coperto gravi irregolarità commesse dall'istituto. Si giunse così alla caduta del nazionale e internazionale, una forte ripresa economica. Una politica di neutralità del quando si producevano lesioni del dirittodi proprietà. Ne conseguì un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] politica internazionale alla metà del XIV secolo. Subito dopo il ritorno di G. cui rivendicava il dirittodi decidere autonomamente del "Cronica dominorum regni Sicilie", a cura di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di regionalismo, e quindi contrario ai progetti Minghetti e fautore semmai di un potenziamento dell'istitutodi formare un ministero che sul piano internazionale gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di tutti i diritti civili, allontanati dalla città, privati del diritto "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere ' internazionaledi studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...