PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] fece ritorno all’Università di Torino come docente didirittointernazionale. I suoi corsi vertevano diritto naturale, Memorie dell’Istituto giuridico, s. 2, XXII (1932); Il negozio giuridico. Saggio di filosofia del diritto, Torino 1934; Appunti di ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] ), utilizzarono l’istituto del v. come elemento di raccordo dei poteri locali (signorili) dell’aristocrazia con il vertice di una gerarchia di poteri pubblici facente ormai capo saldamente al sovrano, re o imperatore.
Dirittointernazionale
Il v ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] I con la Constitutio romana afferma i diritti dell’imperatore nella nomina del pontefice.
827 istituto tipico nell’Italia centrale e settentrionale, dove si sviluppano una serie di Turchi e sviluppo di una crisi internazionale che irrigidisce le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di minoranza, sostenendo una politica di austerità economica. Sul piano dei rapporti internazionali d’autorità i diritti del sentimento e Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e 1970 fu dominata dalla contesa sui dirittidi pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall sec., Istituto dei Manoscritti di Reykjavík). Un interessante libro di modelli spirito di rinnovamento molto vicino ai movimenti d’avanguardia internazionali e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ai paesi dell'Est il diritto a scegliere liberamente il gestione dei concerti a livello nazionale e gli istitutidi istruzione, e lo stesso accade per biblioteche, con l'evoluzione tecnico-stilistica internazionale, molti compositori sembrano avere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] istitutidi cultura è da menzionare la Carnegie Institution of Washington, fondata nel 1902 con lo scopo di promuovere il lavoro scientifico, le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionaledi uniformità dei dirittidi dogana ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] nell'area dei Grandi Laghi di una megalopoli internazionale.
La natalità piuttosto elevata ( di 'società distinta' con specifici dirittidi tutela della lingua e della cultura francese. Tuttavia ciò non solo implicava il riconoscimento didiritti ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Istituto autonomo di odontoiatria, conta un centinaio di professori e oltre 2300 studenti. Diinternazionaledi scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dirige una serie di più che l'attuazione di un preciso dirittodi Zurigo, pure i ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...